Istituto dei Ciechi della Sardegna “Maurizio Falqui”
Da sempre vicini alle persone con disabilità visive, promuoviamo l’autonomia, l’inclusione, l’integrazione sociale e scolastica
Ultime News
Ultimo aggiornamento 17/04/2025
Una giornata insieme alle studentesse e gli studenti del secondo anno della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del paesaggio
Giovedì 10 aprile le studentesse e gli studenti del secondo anno della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del paesaggio hanno visitato l’Istituto dei Ciechi della Sardegna.
Abbiamo svolto delle attività negli spazi dell’Istituto con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema dell’accessibilità e rendere maggiormente consapevoli gli studenti delle difficoltà che la persona con disabilità visiva può incontrare nel quotidiano, al fine di porre in essere soluzioni progettuali idonee a superare le barriere e pensare a nuove forme di accessibilità.
Nelle foto alcuni momenti della giornata e alcuni dei materiali utilizzati.





La Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di UniCa sarà ospite dell’Istituto dei Ciechi della Sardegna
In data 10 aprile l’Istituto dei Ciechi della Sardegna ospiterà gli studenti del secondo anno della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, per sensibilizzare sulla disabilità visiva e avviare processi di cambiamento sociale e progettuale, attraverso la proposta di laboratori esperienziali e lezioni interattive.
Chiusura Sede Istituzionale ed interruzione dei servizi alla persona per la giornata di Lunedì 3 marzo 2025
Con Ordinanza del Commissario Straordinario N. 0001 del 28/02/2025 è stata disposta la chiusura della sede dell’Istituto dei Ciechi della Sardegna e l’interruzione dei servizi per la giornata di Lunedì 3 Marzo 2025.
XVIII Giornata Nazionale del Braille
Si terrà domenica 23 e lunedì 24 febbraio 2025, presso l’Aula Magna di Ierfop “Giovanna Salaris” in Via Platone 3/3A a Cagliari, la XVIII Giornata Nazionale del Braille.
L’Istituto dei Ciechi della Sardegna Maurizio Falqui sarà presente all’evento.
Una giornata insieme agli studenti dell’I.T.S. Mattei di Decimomannu
Nella mattinata del 13 febbraio, una classe quinta dell’Istituto tecnico Mattei di Decimomannu è venuta a trovarci per una giornata di sensibilizzazione nell’ambito del percorso formativo del PCTO.




Nelle foto alcuni studenti sono impegnati nelle tecniche di accompagnamento di base e nelle prove di scrittura e lettura in situazione di simulazione di ipovisione.
Gli studenti dell’I.T.S. Mattei di Decimomannu in visita all’Istituto
Venerdì 13 febbraio l’Istituto dei Ciechi della Sardegna ospiterà una classe quinta del corso socio-sanitario dell’Istituto Tecnico E.Mattei di Decimomannu al fine di sensibilizzare gli studenti sui temi legati alla disabilità visiva. La giornata si inserisce nell’ambito del percorso formativo previsto dal loro corso di studi.
Nuovo portale web, canali social e immagine coordinata dell’Istituto dei Ciechi della Sardegna
Sarà online ad Aprile il nuovo sito internet istituzionale dell’Istituto dei Ciechi della Sardegna “Maurizio Falqui”. Un nuovo portale chiaro, accessibile e aggiornato, creato secondo le Linee Guida Agid ed una nuova immagine coordinata. Presto online anche le pagine social istituzionali, sempre aggiornate con novità, appuntamenti e attività dell’Istituto.
“Touching the intangible” – Cagliari, 15 gennaio 2025
L’Istituto dei Ciechi della Sardegna ha partecipato a UniCa Experience “Touching the intangible”, promossa dall’Accessibility Lab, il centro interdipartimentale dell’Ateneo dell’Università degli Studi di Cagliari.
Durante l’incontro del 15 gennaio 2025 presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Cagliari, i partecipanti hanno esplorato il patrimonio culturale attraverso esperienze multisensoriali interattive, utilizzando metodologie e tecnologie per comunicare contenuti culturali in modo accessibile e inclusivo.
L’Istituto dei Ciechi della Sardegna ha proposto un percorso di sensibilizzazione verso le tematiche della disabilità visiva e mostrato tecniche di mobilità e orientamento mirate a persone con cecità o ipovisione.



Proroga Commissariamento straordinario Istituto dei Ciechi della Sardegna
Con deliberazione N. 41/11 del 23.10.2024, è stato prorogato un ulteriore periodo di commissariamento dell’azienda pubblica di servizi alla persona “Istituto dei Ciechi della Sardegna Maurizio Falqui” e confermato quale commissario straordinario la dott.ssa Caterina Nieddu.
L’Istituto dei Ciechi della Sardegna alla Notte Europea dei Ricercatori
Il 27 settembre all’EXMA Centro Comunale d’Arte e Cultura, in Via San Lucifero 71, si è tenuta la Notte Europea dei Ricercatori 2024.
Un’occasione per condividere la passione che anima il lavoro quotidiano di ricercatori e ricercatrici, con temi e attività rivolte a un pubblico di ogni età.
Durante la manifestazione i bambini hanno sperimentato materiali multisensoriali per l’esplorazione tattile con attività su consistenze, grandezze, autonomia e strumenti per la lettoscrittura Braille e tramite sintesi vocale.
Approfondisci
I bambini hanno potuto sperimentare giochi e materiali multisensoriali con tessuti diversi per favorire l’esplorazione e il riconoscimento tattile (liscio/ruvido, freddo/caldo, duro/morbido ecc); giochi di riconoscimento olfattivo con spezie profumate; giochi per l’acquisizione di lunghezze, grandezze e sviluppo della motricità e autonomia personale (ad es. apertura/chiusura cerniere, abbinamento utensili da cucina alle targhette corrette); manipolazione di materiali con consistenze differenti; costruzione di quadri multimaterici che permettono l’esplorazione tattile e la percezione degli oggetti rappresentati grazie ai diversi tessuti utilizzati; disegni in rilievo, libri tattili e in Braille, dimostrazione dell’utilizzo del videoingranditore portatile con software OCR e sintesi vocale; dimostrazione del sistema di letto-scrittura Braille.



Nominato il Commissario straordinario dell’Istituto dei Ciechi della Sardegna
Con Deliberazione N. 11/16 del 30.04.2024, è stato nominato Commissario straordinario dell’Azienda pubblica di servizi alla persona “Istituto dei Ciechi della Sardegna Maurizio Falqui” la dott.ssa Caterina Nieddu, funzionario della Direzione generale delle Politiche Sociali.
La tecnologia abbatte tutte le barriere
La Professoressa Giovanna Corraine ha reso pienamente accessibile ai non vedenti l’app dell’Unione Sarda per poter leggere il quotidiano in formato digitale
Leggi l’articolo sull’Unione Sarda
Intitolazione sala Presidenza
Sabato 13 maggio 2023 la sala della Presidenza dell’Istituto Maurizio Falqui è stata intitolata al Professor Attilio Giacalone, ex Preside della scuola media per i ciechi dell’Istituto.
Di seguito il link del servizio andato in onda sabato 13 maggio 2023 al TGR Sardegna durante l’edizione delle ore 14:00